Per la prima volta sono i ragazzi di HKN a far visita ad un’azienda: la SIRIUS (Sirius | Home).
Per i nuovi associati questa è stata la prima esperienza di formazione interna, ma la vera novità ha coinvolto i già associati: potersi recare in prima persona a visitare un’impresa si è rivelata un’esperienza sotto alcuni aspetti più formativa rispetto al puro ascolto di una spiegazione frontale riguardo al proprio lavoro in azienda. Infatti, è stato rivelatore dei meccanismi del lavoro di squadra e della collaborazione tra i diversi reparti dell’azienda.
Il vedere dal vivo il lavoro di un ingegnere informatico ha portato alcuni associati a ragionare
su alcuni aspetti della vita da informatico che secondo alcuni stereotipi consisterebbe nel programmare un software puramente dedicato alla gestione di un problema.
In particolare, è stato notato come l’ingegneria abbia a che fare con temi che riguardano non solo la programmazione, ma anche tematiche ad essa trasversali come, nel contesto della SIRIUS, il tema delle leggi di natura ecosostenibile e di tutela dell’ambiente (pannelli fotovoltaici, turbine eoliche, …).
La visita a SIRIUS ci ha offerto la possibilità di confrontarci non solo in termini professionali, ma anche su alcuni aspetti più legati alla figura stessa dell’ingegnere informatico: da loro, infatti, sono arrivati numerosi consigli e ‘chicche’riguardanti lo sviluppo di codice in team e la dinamicità del lavoro che non si ferma una volta portato a termine un progetto, ma continua a fornire miglioramenti e innovazioni al prodotto.
Un particolare emerso da questo incontro è che spesso le aziende si interfacciano ancora con tecnologie obsolete, dal momento che molte di esse non sono pronte a investire cospicue somme di denaro per tenere passo all’evoluzione della tecnologia e talvolta devono fare i conti con infrastrutture pubbliche che tardano a mantenere il passo. È pertanto di estrema importanza essere sì informati sulla evoluzione temporale della tecnologia, ma anche avere presente quali sono e come funzionano i precedenti protocolli e infrastrutture.
SIRIUS è un’azienda focalizzata su un unico sistema progettato interamente da loro e che nello specifico si occupa della gestione di impianti di produzione nel campo dell’energia rinnovabile.
A molti associati incuriosisce la possibilità di poter lavorare non su un unico tema, ma su vari
progetti, in modo da accrescere le conoscenze in varie materie e avere sempre nuovi stimoli!
Il lavoro in squadra ha bisogno di tante regole per funzionare correttamente: i dipendenti SIRIUS ci hanno spiegato quali sono le loro direttive per riuscire a essere ben coordinati nel lavoro che svolgono. I consigli che ci hanno regalato sono stati preziosi, e da questi è emerso che è difficile riuscire a mettere mano a un progetto di grandi dimensioni all’interno del mondo universitario ma, nonostante ciò, è positivo che a tutti piaccia il lavoro di squadra, soprattutto se l’ambiente è particolarmente inclusivo e centrato sul team work, come da SIRIUS.
Filippo Castellarin